La misura deriva dalla legge di Bilancio 2022 (legge n. 234-2021), che ha stanziato
56 milioni di euro al fine di istituire un Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano.
La misura deriva dalla legge di Bilancio 2022 (legge n. 234-2021), che ha stanziato
56 milioni di euro al fine di istituire un Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano.
Avviso Pubblico Attrazione sul Territorio Regionale di Investimenti in ambito turistico – Regione Calabria
La Regione Calabria ha pubblicato un avviso pubblico, con una dotazione di 1,4 milioni di euro al fine di rafforzare l’offerta turistica regionale.
Con il presente bando si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella
tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto
capitale, attraverso le seguenti Misure agevolative:
• Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea
presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso
l’acquisto di servizi specialistici;
• Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso
OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di
servizi specialistici. 2. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento (UE) n.
1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato
sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis» (pubblicato in G.U.U.E.
L 352 del 24 dicembre 2013), in base al quale l’importo complessivo degli aiuti «de
minimis» accordati ad un’impresa unica non può superare 200.000,00 euro nell’arco di
tre esercizi finanziari (100.000,00 per le imprese operanti nel settore del trasporto di merci
su strada per conto terzi). Le risorse disponibili per l’attuazione del presente Bando ammontano complessivamente a euro 2 milioni
Col presente bando si intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella
valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in
conto capitale.
Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013
relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione
europea agli aiuti «de minimis» (pubblicato in G.U.U.E. L 352 del 24 dicembre 2013), in base al
quale l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» accordati ad un’impresa unica non può
superare 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari (100.000,00 per le imprese operanti
nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi).
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di
euro 60.000,00 (sessantamila) e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia
di servizio.
Con il presente bando si intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento
della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed
erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione
economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e
agroindustriale, al fine di installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei
flussi e degli accumulatori, rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti
isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento.
Il buono è rilasciato dal Ministero dello sviluppo economico, secondo l’ordine
temporale di ricezione delle domande e nei limiti delle risorse, previa presentazione di
una richiesta, esclusivamente per via telematica, attraverso un’apposita piattaforma resa
disponibile dal Ministero dello sviluppo economico, ovvero dal soggetto attuatore.
Il bando è finalizzato a promuovere e riqualificare i piccoli siti culturali, il patrimonio culturale, religioso e rurale della Regione Calabria.
La tipologia di intervento è a fondo perduto.
Dotazione complessiva euro 32.951.612,73
Scadenza
chiusura 30/09/2022.
Il Sistema Camerale lombardo e Regione Lombardia, intendono sostenere le micro e piccole
imprese lombarde del settore ricettivo (alberghi, alloggi per vacanze, campeggi) che, a seguito
dell’aumento dei costi dell’energia, dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono
ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi
economica da Covid 19.
Sede Legale: Via Dogana, 3
20123 MILANO
Sede di Rappresentanza: Viale Pasteur, 49
00144 ROMA
Sede Operativa: Viale A. De Gasperi, 34
89900 VIBO VALENTIA
800 90 95 98
segreteria@scaranofusca.com
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |